L'occorrente per il Karaoke
Premessa
Spesso mi chiedono cosa serva davvero per poter "fare karaoke". Tuttavia, occorrerebbe prima di tutto capire cosa si intende per "fare il karaoke" e a che livello lo si voglia fare.
Una cosa è fare karaoke per divertirsi da soli o con gli amici, altro è indubbiamente farlo a livello professionale per l'animazione di serate o eventi.
Personalmente non amo il karaoke nel senso stretto del termine, soprattutto quando si parla di animazione di eventi... in quel caso si parla di fare musica live e con dotazioni di tutto rispetto, per cui vi consiglio di dare un'occhiata all'apposita pagina di questo sito.
Tornando al discorso karaoke, affronterò una guida con elementi comuni, in quanto la differenza fra livello base e livello professionale si inizia a notare quando, alla strumentazione di base, si affiancano impianti audio di rilievo e accessori come luci ed effetti.
Un'altra distinzione da fare è basata sul tipo di supporto video che si intende utilizzare: per una serata fra amici potrà essere sufficiente il monitor di un pc o una TV con schermo di 30-50 pollici... per l'animazione di una serata, servirà come minimo un videoproiettore con un telo da proiezione.
Ne consegue che il budget di spesa è decisamente variabile, ad esempio:
- Karaoke "domestico": pc, amplificatore e casse o casse amplificate, microfono, monitor esterno.
- Karaoke "professionale": pc con scheda audio esterna a più ingressi o mixer, stativi, casse attive o ampilificatore più casse passive, almeno una coppia di microfoni wireless e relativo ricevitore, videoproiettore, telo da proiezione, pars e faretti, ecc.
Se tutto questo vi spaventa, sappiate che si può "fare karaoke" anche semplicemente con un tablet e una cassa... ma sono sicuro che, se l'appetito vien mangiando, questa soluzione potrebbe soddisfarvi esattamente per pochi minuti :)
Con un budget di 1.000 euro si può metter su un sistema per fare karaoke con gli amici e partendo da circa 2.500 euro, si possono iniziare ad affrontare anche le serate o le feste.
Se il vostro "pallino" è l'animazione di eventi, per non esser colti alla sprovvista ed avere un impianto flessibile alle esigenze che possono capitare bisogna mettere in conto un punto di partenza di almeno 6-7 mila euro.... per arrivare anche a centinaia di migliaia di euro (tanto può valere la strumentazione di un Service per eventi a livello di stadi o grandi teatri).
Con questo non voglio scoraggiare, quanto far riflettere su quanto sia delicato ed importante il ruolo che svolge "il service" in una manifestazione.
Con questo non voglio scoraggiare, quanto far riflettere su quanto sia delicato ed importante il ruolo che svolge "il service" in una manifestazione.
Il PC
Non entrerò in questioni spinose quale può essere la scelta della "macchina" per fare karaoke. A questi livelli, l'utente deve trovarsi comodo e suo agio, in grado di reperire le sue basi velocemente e pilotare il sistema audio senza incertezze.
C'è che si trova bene con i PC basati su s.o. Windows, altri preferiscono i Mac. Per esperienza, posso assicurare che per fare karaoke a livello domestico, non è assolutamente necessario spendere un pozzo di soldi per un mac o un pc eccessivamente performante. Il consiglio di scelta ricade sempre su un portatile, per ovvie ragioni: chi fa karaoke si sposta... un pc fisso è una scelta inopportuna.
Un notebook basato su un processore almeno i3, con 4 Gb di ram, un SSD e Windows 10, reperibile al momento già con poche centinaia di euro, andrà più che bene.
Se il vostro "sound" è orientato più sullo stile da DJ, allora ci si potrà orientare su un Macbook con sofiware stile Traktor... ma se volete fare principalmente Karaoke, un bel notebook con Windows 10 dove si trovano software economici e con ottime funzioni (per non parlare di alcuni freeware eccezionali), è ottimo.
Tuttavia bisogna fare attenzione alle licenze del software che si usa... se si "lavora" con il pc, tutto deve essere in regola e alcuni programmi che sono gratuiti per uso personale, non lo sono se li si usa a scopi commerciali.
Esempi di Notebook:
Hp
255 G7 (I3, Display da 15.6”, fino A 2.60GHz, Ram 4Gb Ddr4, SSd M.2
256 Gb, Radeon R3)
250 euro circa
Acer
Aspire 5 A515-52G-73FJ (i7-8565U, RAM 16 GB DDR4, SSd 256 GB PCIe NVMe, Display 15.6" FHD LED LCD, Scheda
Grafica NVIDIA GeForce MX130)
800 euro circa
Apple MacBook Pro (13", 8GB RAM, Archiviazione 512GB, Intel Core i5 a 2,4GHz)
2050 euro circa
