Domotica - Mr. Simmy Music Lab

Mr. Simmy Music Lab
Privacy Policy
Mr. Simmy
Vai ai contenuti
La domotica

In questa pagina sono forniti i primi approcci e consigli su semplici dispositivi da acquistare per rendere più "smart" il nostro ambiente domestico.
Ormai anche i più semplici oggetti di arredamento, sono diventati veri e propri sistemi connessi che ci permettono di interagire con l'ambiente, personalizzandolo e rendendolo "responsivo" non solo alle nostre esigenze, ma anche al variare delle situazioni.
Uno degli aspetti positivi è la possibilità di restare "connessi" al nostro ambiente domestico anche a grandi distanze, con l'opportunità di interagire con esso.
Non solo interruttori, prese di corrente e luci, ma anche impianti di riscaldamento, condizionatori e sistemi di sicurezza.
Tutto si basa sul collegamento tra il dispositivo e la rete che viene poi gestito da una app (o un hub), meglio ancora se controllabile dai sistemi di assistenza di Alexa di Amazon o di Google.
Ciò consegna all'utente un nuovo modo di vivere il proprio ambiente domestico e diventa un valore aggiunto soprattutto se si pensa anche all'ausilio che queste tecnologie hanno da offrire a persone con difficoltà di movimeno o sensorialità o diversamente abili.
Le mie scelte sono orientate all'utilizzo di sistemi controllabili tramite Alexa di Amazon, in modo da avere sempre come punto di riferimento un "posto" dove reperirli a prezzi sicuramente convenienti, con la garanzia per gli utenti che Amazon offre, e con procedure di configurazione ed installazione semplificate al massimo e alla portata anche degli utenti meno esperti.








Amazon Firestick

Il punto di partenza non può non essere la Firestick, al momento disponibile nella versione normale ed in quella 4K.
Ideale per trasformare la nostra TV in un sistema smart, con l'accesso non solo ai contenuti disponibili in rete quali Netflix, Youtube, DAZN, Infinity, Mediaset, Raiplay, ecc. ma anche alla possibilità di usare i comandi vocali di ALEXA per controllare TV, soundbar e altri dispositivi.
Tramite le innumerevoli skill di ALEXA e le applicazioni disponibili, si possono consultare i social preferiti e navigare online.
Inoltre, se nella stessa rete sono disponibili sistemi compatibili, si possono controllare telecamere di sicurezza, accendere o spegnere luci o prese di corrente e, perché no, ascoltare la propria musica preferita.
E' altamente consigliato l'uso congiunto con l'abbonamento ad Amazon Prime in modo da godere di tutti i vantaggi riservati agli abbonati, quali l'accesso a migliaia di film, serie TV e all'archivio musicale di Prime Music.







Amazon Echo Show

Si tratta di dispositivi davvero "stand alone".
Ideale la collocazione ad esempio sul comodino o in ambienti quali la cucina o dove si passa la maggior parte del tempo.
Il loro punto di forza è la presenza di un display e un ottimo sistema audio.
Utilissimi per mostrare ad esempio le previsioni del tempo, appuntamenti, liste di cose da fare o della spesa, playlist preferite, ecc.
Grazie alle skills, si possono utilizzare anche per seguire notiziari o le serie di Prime video.
Simpatica la possibilità di effettuare videochiamate fra dispositivi Echo Show o verso l'app Alexa del proprio telefonino.
Ovviamente consentono di comandare tutti i dispositivi compatibili della propria rete... ottimi anche per la videosorveglianza.
Grazie all'intelligenza artificiale e alla potenzialità di Alexa, diventa facilissimo programmarli per essere svegliati con le previsioni del tempo, le ultime notizie o l'elenco degli impegni della giornata.
All'occorrenza possono diventare un sistema di intrattenimento per i bambini, ascoltare la propria musica o barzellette... e perfino cantare una ninna nanna.
E finalmente adesso è disponibile anche la nuovissima versione con display da 8 pollici: Echo Show 8!
Tutto il meglio di Alexa e le sue skill con uno schermo touch da 8 pollici, un audio da paura (due altoparlanti da ben 10W) ed una fotocamera che permette chiamate e videochiamate nitidissime con tutti i dispositivi compatibili con l'app Alexa.
Assolutamente da non perdere!!!!
Tutta la famiglia Echo:
Echo Studio
Echo Plus
Echo
Echo Dot
Echo Flex

Dal top per l'audio ed il controllo di tutti i dispositivi compatibili, fino al modello entry level.
Davvero impossibile non trovare il modello adatto alle proprie esigenze...
... e vi assicuro che, una volta sperimentate le potenzialità di ALEXA, diventa impossibile farne a meno nella vita di tutti i giorni.
Un sistema amichevole utile anche per le persone sole o anziane.
Non trascurabile, infine, l'enorme vantaggio e ausilio che sistemi di domotica come questi possono portare a soggetti con difficoltà motorie o sensoriali... per non parlare di tutti quegli aspetti legati alla sicurezza e alla possibiltà di impartire comandi al sistema senza l'uso delle mani o a distanza. I microfoni di Amazon Echo sono così sensibili da poter impartire comandi anche da una stanza all'altra.
Sono sempre di più le aziende sul panorama mondiale che dotano i propri prodotti di connettività wifi e compatibilità con l'ambiente domotico di Amazon Alexa... inutile dire che, al momento, il solo limite è dettato dalla fantasia.
Fra l'altro, molto spesso, i dispositivi ECHO sono in offerta e abbinati in boundle con altri dispositivi smart in occasioni davvero da prendere al volo...


Sicurezza degli ambienti






L'enorme vantaggio che hanno sistemi di sicurezza domestica come ARLO e EZVIZ è quello di essere davvero flessibili e ampliabili secondo le eisgenze dell'utente e adattabili non solo ad un ambiente domestico "standard", ma offrendo la possibilità di monitorare ambienti come luoghi di lavoro o pertinenze esterne... anche in assenza di rete elettrica (dato che vi sono anche moduli ricaricabili), senza perdere la semplicità di una gestione tramite app sul proprio telefonino (Android o iOS) e, ovviamente, controllabili da Alexa.
Ciò consente di poter connettersi e controllare lo stato del proprio sistema anche da remoto... basta semplicemente essere connessi ad internet.
Inoltre sono modulari e si possono aggiungere singoli sensori, camere, pir, ecc.

Lampadine Smart




Su Amazon sono disponibili una infinità di modelli di lampadine compatibili con l'ambiente Alexa. Ma non sono tutte uguali.
A prescindere dalla scelta fra modelli a "colore fisso" (generalmente distinti in "a luce calda" o "a luce fredda") e quelli a colore variabile, è necessario prestare attenzione alla dimmerabilità, in poche parole, alla capacità di poter gestire o meno la variazione di luminosità. Genericamente una lampada non dimmerabile potrà assumere solo lo stato di "accesa" o "spenta". Quelle dimmerabili invece possono avere una luminosità variabile in "steps", gestita dalla applicazione o da Alexa.
Consiglio di evitare marchi sconosciuti in quanto la gestione del dispositivo si poggia spesso su server proprietari... per cui potrebbe capitare che se l'azienda, per un motivo qualsiasi, dovesse chiudere i battenti, la lampada poi non sarebbe più gestibile via wi-fi. Ecco perché è sempre meglio, in questi casi, affidarsi ad aziende conosciute o comunque che adottano protocolli DNS standard.



Prese Intelligenti


Le cosiddette prese intelligenti sono immancabili in un ambiente domotizzato. Le possibilità di impiego sono innumerevoli perché non bisogna limitarsi al concetto del poter accendere o spegnere una lampadina quando è buio. Basti pensare ad esempio al volersi svegliare la mattina trovando un termoventilatore acceso da un po' di tempo prima che Alexa vi abbia svegliato con le note della vostra musica preferita o con le notizie del giorno... oppure voler far accendere o spegnere casualmente delle piantane in casa mentre voi non ci siete per dare l'impressione che nella abitazione ci sia qualcuno. Oppure controllare un dispositivo di sicurezza o una insegna... e, perché no, con una multipresa, poter far accendere l'intero impianto audio-video quando accendete il pc.
Unica accortezza, bisogna tenere presente che la maggior parte delle prese smart funzionano solo su rete wifi a 2,4 GHz per cui, in fase di installazione, è necessario disattivare temporaneamente la rete a 5 GHz (qualora abbia lo stesso id di rete di quella a 2,4 GHz). Sui manualetti di configurazione questa eventualità è sempre riportata... ma spesso i manuali non li consulta nessuno :)





Altri dispositivi










Un tempo era impensabile poter accentrare il controllo dei dispositivi domestici in un solo HUB dotato di una vera e propria Intelligenza Artificiale. Amo Alexa e le sue capacità di integrazione e accentramento del controllo dei dispositivi smart. Con un termostato digitale, accoppiato ad esempio ad uno smart switch ed integrazione con Alexa (spesso tramite l'app ITTTF) ad esempio è possibile far impostare la temperatura automaticamente, accendere il riscaldamento o il condizionatore quando si sta tornando a casa. Oppure far spegnere i termosifoni o il condizionatore quando si inserisce il sistema di sorveglianza (evitando così di lasciarli accesi e risparmiando corrente elettrica). Tramite poi i telecomandi universali dotati di interfaccia IR, è possibile far diventare SMART qualsiasi dispositivo dotato di un vecchio telecomando ad infrarossi.... da una tv, ad un condizionatore, ad una stufa, ad un impianto stereo.
E i dispositivi "smart" o per rendere "smart" la vostra abitazione ormai hanno costi irrisori. Basta davvero pochissimo per trasformare ed innovare ogni ambiente, dall'abitazione al luogo di lavoro.
Davvero le possibilità di Alexa con le sue estensioni sono tantissime.
E voi, cosa farete con Alexa oggi?
info@simonecamarda.it
edited in 2024
Mr. Simmy Music Lab
Torna ai contenuti